Visto che mi hanno chiuso il diario su nikonland, ho deciso di tenere qui il mio “diario fotografico”. Anche considerato il fatto che comunque è finalizzato interamente alla figa.
In particolar modo, allo stato attuale, i miei obiettivi sono:
- capire come comporre e creare fotografie valorizzanti al massimo in ottica Tinder e social in generale
- capire come fare foto di street e paesaggi nell’ottica di viaggiare e fare un po’ il “travel blogger”
- capire meglio il mondo della moda e cominciare ad avere un flusso di modelle e modelli (preferibilmente paganti) da scattare
- fotografare le ragazze con cui faccio sesso per il mio instagram da fotografo. Prima postavo anche sul mio instagram di innergame.pro, solo che sono stanco di venire bloccato e fermato. Quindi mi limiterò a delle foto artistiche e “pulite” su screen_ph. Al massimo qualche storia su innergame.pro
Vedrete quindi qui i miei test, le mie prove e i miei lavori sul campo in tema fotografico. Cercherò di spiegare con un linguaggio non tecnico considerato che chi lo leggerà, probabilmente, avrà zero competenze fotografiche.
Dizionario
A tal proposito, inserisco in testa anche un breve dizionario.
- Diaframma: è il meccanismo usato per regolare la quantità della luce che attraversa l’obiettivo, in maniera analoga all’iride dell’occhio umano. Molto in breve, un diaframma molto aperto fa entrare più luce, un diaframma chiuso ne fa entrare meno. Come a dire, se apri bene le palpebre vedi meglio che tenere l’occhio socchiuso.
- Tempo di esposizione: è il tempo durante il quale l’otturatore della macchina fotografica rimane aperto per permettere alla luce di raggiungere la pellicola o il sensore. Sempre con una metafora, se tengo l’occhio aperto per 3 secondi vedo meglio che aprirlo e chiuderlo in mezzo secondo.
- ISO: indica la sensibilità alla luce del sensore fotografico. In altri termini, ISO basso vuol dire maggiore qualità ma serve più luce per impressionare il senso. ISO alto viceversa ne serve meno, ma la qualità degraderà sempre di più.
- Lunghezza focale: senza entrare nel tecnico, definisce quanto è “zoomata” la foto. Una focale tipo un 24mm è una focale corta, quindi un grandangolo, quindi prenderà più scena. Una focale come un 85mm è una focale lunga, quindi un teleobiettivo, quindi darà un effetto “a tunnel” zoomato sul soggetto. Un 50mm invece è una focale normale, il che vuol dire che il soggetto non avrà particolari distorsioni.
Sotto le foto vedrete dunque spesso diciture come: 50mm, F/1.8, 1/200sec, ISO 100. Saranno rispettivamente lunghezza focale, diaframma, tempi e iso per poter prendere spunto per fare foto simili, qualora lo voleste (o per capire se sono pirla).
Corredo attuale
Attualmente scatto con una Nikon D750 e con i seguenti obiettivi:
- Sigma Art 35mm F/1.4
- Sigma Art 50mm F/1.4
Tuttavia, causa stangata del commercialista, sto pensando se rivendere effettivamente la mia D7500 o tenermela e fare il reso della D750 e recuperare 1200€. 2000€ di botta sono una bella legna.